Bruxelles L’Ue va a caccia dei fondi per un “prestito di risarcimento” a Kyiv Gran parte dei 210 miliardi dei beni russi immobilizzati sono diventati contanti. Quel denaro potrebbe essere utilizzato per comprare titoli emessi dalla Commissione. I fondi sarebbero poi investiti in titoli più rischiosi per garantire il prestito all’Ucraina 19 SET 2025
A Bruxelles Draghi ha un’altra visione dell’Ue e non vuole finire nel cassetto dei buoni propositi di von der Leyen Il giudizio dell'ex premier su quanto poco è stato fatto da Commissione e stati membri è severo: “Dobbiamo andare oltre le strategie generali e le tempistiche dilazionate. Servono date concrete e risultati misurabili, e dobbiamo essere chiamati a risponderne” 17 SET 2025
L'intervista Il draghismo secondo FdI: “Sì ai ‘volenterosi’ dell’industria, no all’unanimità”, dice Fidanza Il capo delegazione di FdI al Parlamento europeo esulta per le parole dell'ex premier sul green deal, apre sull'Europa a più velocità, cooperazione rafforzata, debito comune: "Passi necessari per affrontare le urgenze che abbiamo di fronte". Ma sulla politica estera frena: "No alle decisioni a maggioranza" Gianluca De Rosa 17 SET 2025
di cosa parlare stasera a cena Forse è il caso di ascoltare davvero Mario Draghi Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 16 SET 2025
Il discorso "Il modo migliore di evitare la guerra è essere pronti". Lo stato dell'arte della difesa europea secondo Cingolani In una lectio magistralis l'amministratore delegato di Leonardo traccia un ritratto della capacità militare italiana ed europea: "L'Europa investe più della Cina ma ha un'efficacia estremamente più bassa". Per recuperare il gap "il rapporto pubblico-privato è l'unica soluzione" Redazione 16 SET 2025
il testo integrale Draghi spiega cosa è cambiato un anno dopo la presentazione del suo rapporto Pubblichiamo l'intervento dell'ex presidente del Consiglio italiano a Bruxelles, in occasione della conferenza stampa di alto livello con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per illustrare lo stato d'avanzamento dell'applicazione del rapporto sulla competitività 16 SET 2025
Sanzioni a Mosca L’Ue non vuole cedere all’ultimatum di Trump sul greggio russo né sui dazi alla Cina Il diciannovesimo pacchetto di sanzioni che la Commissione di Ursula von der Leyen dovrebbe presentare agli stati membri nelle prossime ore assomiglia a quello precedente. L’Unione europea frena anche sui visti 16 SET 2025
lo scenario Lo sciame e lo scudo. Per una difesa europea dai droni Doppia ricetta: un’azione dall’alto di politica industriale e una dal basso che metta in moto capitale privato e innovazione Carlo Alberto Carnevale Maffè 15 SET 2025
L'ora delle decisioni Lagarde spiega perché per i governi è arrivata l’ora dei compiti a casa Adesso tocca ai singoli stati: "Per essere più attrattiva, l’Europa deve aumentare la competitività attraverso un piano di riforme e affrontare l’impoverimento demografico", dice l'economista Riccardo Trezzi Mariarosaria Marchesano 12 SET 2025
editoriali C’è un giudice (in Europa) sul nucleare Considerare “verde” il nucleare non è un’eresia. Lo dice anche un tribunale Redazione 11 SET 2025